Mercatino Vintage e presentazione Libro a Casa AIL

Sabato 9 settembre, dalle 10 alle 19, presso il cortile della sede di AIL Firenze odv si svolgerà un mercatino vintage di accessori e piccoli oggetti di arredamento per raccogliere preziosi fondi in favore dell’Associazione.

L’ingresso è gratuito e l’occasione ideale per far conoscere da vicino l’Associazione che dal 1974 è attiva a Firenze e provincia per combattere i tumori del sangue e supportare i pazienti assistiti ed il relativo nucleo familiare durante il percorso di guarigione.

La sede AIL di Piazza Meyer è anche Casa di Accoglienza – Casa Rossi Ferrini- ed ospita gratuitamente i pazienti in terapia presso gli ospedali fiorentini ed i familiari accompagnatori.

L’iniziativa del mercatino vintage si svolge grazie ad aziende e privati che hanno deciso di donare oggetti vintage e non solo per aiutare AIL.


All’interno dell’evento- alle ore 16- presso la Sala Capitolare, si svolgerà la presentazione del libro “Dalla terra dei Giganti” di Riccardo Giusti che ha deciso di creare una raccolta fondi legata alla sua opera sulla piattaforma GoFundme.

“Dalla terra dei giganti verso l'evoluzione e oltre. Information Technology, un'esperienza in buona parte vissuta in prima persona, ascoltata, letta, sognata e affrontata.”

L'intero ricavato sarà devoluto ad AIL Firenze dall'autore, che di seguito presenta l’iniziativa.

“Vivere i momenti topici di un cambiamento epocale senza avere idea di quanto sarà dirompente la sua potenza rivoluzionaria, è ciò che mi è capitato. Come un francese con il cappello frigio, nel 1789, non immaginava di aver dato il via alla modernità, in pochi immaginavano che la tecnologia potesse arrivare alle preoccupanti capacità della i.a. Il libro “dalla terra dei giganti” percorre il periodo eroico dell’informatica, quando, tra stupore e incredulità, tutto era novità e cambiamento, non solo tecnologico, ma anche e soprattutto culturale. Dalla terra dei giganti raccoglie episodi e ricordi di un percorso che, dai computer di grandi dimensioni e poco cervello, mostra come l’accelerazione tecnologica sia, ancora oggi, una costante evolutiva dell’informatica.

Quando si realizza un desiderio, il mio era quello di scrivere un libro, è giusto condividere la propria fortuna con chi è meno fortunato, chiunque esso sia. Fa più rumore la foresta che cade di una che cresce, recita un saggio adagio popolare, per fortuna sono tanti gli uomini e le donne che in silenzio e amore per il prossimo, dedicano parte del loro tempo al volontariato, creando una rete virtuosa di aiuto e soccorso per i meno fortunati. Abbiamo deciso di devolvere in beneficenza il ricavato dalla vendita del libro, la scelta, non facile, è caduta sulla AIL (Associazione Italiana Leucemie) come simbolo del nostro rispetto e gratitudine a tutte le altre associazioni.”




n.b. anche in caso di pioggia sia il mercatino, ché la presentazione del libro si svolgeranno regolarmente nei locali al chiuso.