Prof. Alberto Bosi: Presidente AIL FIRENZE

– Rapporti con DG Careggi, Meyer, ASL

– Ematologie Careggi e Meyer

– Rapporti con AIL Nazionale

Il Programma:

In breve, ritengo di poter sviluppare i seguenti punti:


1. Implementazione della Assistenza domiciliare da inquadrarsi nella Ospedalizzazione a Domicilio in un piano organizzativo da concordarsi con l’Assessorato regionale alla sanità
2. Cooperazione con le Aziende Ospedaliere Universitarie e Locali per le attività di Casa AIL nei riferimenti Istituzionali
3. Counseling di pazienti e familiari che ne abbiano necessità
4. Attività di formazione dei Volontari con corsi di formazione dedicati
5. Promozione della Ricerca in Ematologia con progetti cofinanziati
6. Cooperazione AIL ad un progetto volto alla costituzione di una struttura dedicata alle sperimentazioni cliniche in Ematologia
7. Sviluppo di attività dedicate per i pazienti affetti da singole patologie”



– Col. Silvio Fusari – Vice Presidente Vicario

– Responsabile Case di Accoglienza

– Responsabile della gestione dei dipendenti

– Responsabile amministrazione e cassa economale

Il Programma:

Come ex Presidente dell’Associazione mi impegnerò per fornire ancora il contributo della mia esperienza”


Dott. Stefano Guidi – Vice Presidente

– Responsabile Assistenza Sanitaria

Il Programma:

Metterò a disposizione di AIL Firenze le mie competenze ematologiche per il servizio di assistenza sanitaria domiciliare pediatrica e rivolta agli adulti”


  • Carlo Cecchi – Consigliere

Il Programma:

Sono partito come volontariato nelle manifestazioni ai banchini AIL, poi in portineria dove ho imparato ad occuparmi anche del cambio biancheria e delle piccole riparazioni di manutenzione impianti elettrici. Ultimamente partecipo anche al banco alimentare.”


– Mario Dominici – Consigliere

Il Programma:

Da anni volontario, continuerò a collaborare per la creazione e riuscita delle iniziative di AIL Firenze, per i ritiri dei beni presso il Banco Alimentare, per la gestione delle vetture in uso.


Dott Giancarlo Fortunati – Consigliere

– Case AIL/volontari

– Lavori correnti

Il Programma:

Mi occuperò dell’organizzazione, partecipazione e realizzazione degli eventi a favore di Ail e del supporto alle attività di aiuto all’interno di Casa AIL”


Sig. Enrico Brunetti – Consigliere

– Volontari Careggi

– Volontari Case AIL

– Cassette di raccolta

Il Programma:

Da alcuni anni sono Volontario e Consigliere, con la gestione di varie attività della Casa di accoglienza, in particolare sono il responsabile volontari della casa impegnati presso ambulatori di Careggi, nei vari servizi. In particolare, gestirò la distribuzione dei viveri di conforto agli ospiti, ricevuti grazie alle donazioni del Banco Alimentare distribuzione generi alimentari “


Dott. Carlo Giani – Consigliere

– Rapporti istituzionali

Il Programma:

Mi occuperò della cura e dell’ampliamento delle relazioni con le istituzioni locali al fine di ottenere sponsorizzazioni e supporti per le attività sociali”


– Avv. Olivia Gherdovich – consigliere

– Affari legali

Il Programma:

Metterò a disposizione di AIL Firenze le mie competenze professionali e mi impegnerò a fornire il mio contributo per organizzazione, realizzazione e partecipazione alle attività dell’Associazione.

– Paola Salvagnini – consigliere

Il Programma:

Da oltre 10 anni sono volontaria Ail e ho avuto modo di vedere il concreto
operato dell’associazione nei vari settori dell’assistenza. Ho operato per
anni come volontaria presso il day hospital. Posso impiegare le mie doti
comunicative per il potenziamento delle campagne di raccolta fondi Ail

– Claudio Mondovecchio – consigliere

Il Programma:

Ascoltare, proteggere, innovare. Il mio impegno deciso perchè AIL sia sempre di più il punto di riferimento per cittadini, familiari e pazienti. We care

Mauro Paoli – consigliere

Il Programma:

Telecomunicazioni e Applicazioni Health Care: mi occuperò dell’analisi di fattibilità della Telemedicina a supporto degli operatori sanitari che operano presso il domicilio del paziente (Assistenza Domiciliare Integrata – ADI) tramite apparati elettromedicali (PHD – Personal Health Device) per la misurazione dei parametri vitali.

COLLEGIO SINDACALE
Dott. Giovanni Chimirri – Sindaco Effettivo
Dott.ssa Maria Chiara Angelucci – Sindaco Effettivo

– Niccolò Betti 


COMITATO SCIENTIFICO
Prof. A. M. Vannucchi – Presidente
Prof.ssa P. Guglielmelli
Dott.ssa B. Scappini